Titolo | Vieni anche tu al villaggio neolitico di Vibiqù |
Museo | Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza |
Destinatari | Scuola Primaria (3°,4° e 5°) |
Ambiti | Storia,Arti, Altro |
Periodo | Ottobre 2020-maggio 2021 |
Gruppo di lavoro | Arti e Pensieri |
Descrizione | Esperienza che combina la divulgazione dell’aspetto scientifico con un approccio ludico e diretto, in cui i ragazzi siano protagonisti e artefici del proprio apprendere. Il percorso didattico, facente parte del progetto “Dalla Preistoria al Medioevo”, viene volta volta adattato all’età e al livello di preparazione della classe coinvolta. Scopriamo come era Piacenza nel Neolitico osservando le prime ceramiche, i manufatti in pietra verde e altri manufatti. In laboratorio, poi, ognuno potrà sentirsi un antico neolitico sperimentando tecniche di decorazione della stoffa con stampini in ceramica (pintaderas) realizzati sul modello degli esemplari neolitici; segue la fase di manipolazione diretta dell’argilla, quando ogni bambino può dar forma alla propria pintadera e decorarla lasciandosi ispirare da motivi archetipici. A ciascuna classe sarà consegnato un opuscolo didattico a colori pensato soprattutto come supporto da utilizzare in classe per consolidare e approfondire l’esperienza. |
Modalità e strumenti | Sarà possibile svolgere l’attività in due diverse modalità: fruendo della didattica a distanza, rivista e adattata ad hoc. con operatori a scuola (se possibile). Ogni bambino deve avere con sé una t-shirt (va bene anche usata, possibilmente priva di scritte) da decorare nella fase di laboratorio. In alternativa, va bene anche un pezzo di stoffa. Altri strumenti utile sono forniti dagli operatori. La durata è di circa 2 ore e mezzo. |
Costi | Generalmente 2 euro a partecipante |
Link | http://www.palazzofarnese.piacenza.it/altro/ripartono-le-attivita-didattiche |
Note | Ogni classe ha diritto a partecipare a un solo percorso. |
Per info | Per informazioni e prenotazioni Arti e Pensieri didatticaartiepensieri@gmail.com – www.artiepensieri.com tel. +39 349 3227586 |
Fonte | http://www.palazzofarnese.piacenza.it |