Titolo | Scribiamo sumero. Scribi, scrittura e sigilli nel mondo mesopotamico |
Museo | Museo Civico del Sigillo, La Spezia |
Destinatari | Scuola Primaria |
Ambiti | Italiano, Storia, Arti |
Periodo | da settembre a dicembre 2020 |
Gruppo di lavoro | Museo Civico del Sigillo (ideazione: Anna Rozzi; operatore: Coop Zoe) |
Descrizione | Il progetto, strutturato in due incontri, prevede un divertente viaggio nel tempo insieme ad astuti commercianti, scribi, sacerdoti, maestri, guerrieri, poeti, astronomi, ladri di pecore e sovrani di cinquemila anni fa: nel primo incontro gli alunni scopriranno i motivi pratici che hanno spinto gli esseri umani ad inventare la scrittura e conosceranno l’evoluzione dei materiali necessari a realizzare i documenti e le trasformazioni da loro subite per arrivare ad un sistema di scrittura simile al nostro (e, importante, come abbiamo fatto a sapere cosa acciderba avevano scritto). Nel secondo incontro, attraverso il laboratorio i bambini esploreranno la necropoli reale di Ur, con il suo temibile “pozzo della morte”, e riusciranno a battere la potente e crudele regina Puabi sulla sua leggendaria scacchiera. Guida d’eccezione? Ovviamente Agatha Christie! (Materiale necessario: forbici, colla stick, matite colorate o pennarelli, stampe A4 di immagini fornite dal Museo del Sigillo). |
Modalità e strumenti | 1° incontro della durata di 1 h: si svolgerà con l’operatore che si collegherà in diretta con la classe, commentando un PowerPoint dedicato. 2° incontro della durata di 1 h 15: presentazione del laboratorio e guida nella realizzazione degli elaborati. I due incontri possono essere svolti anche in un’unica sessione |
Costi | €2 a partecipante |
Link | http://museolia.museilaspezia.it/export/sites/Museolia/Attivita_didattiche/didattica2020_2021.pdf http://sigillo.museilaspezia.it/ |
Per info | Museo Civico del Sigillo museo.sigillo@comune.sp.it |
Fonte | http://museolia.museilaspezia.it/export/sites/Museolia/Attivita_didattiche/didattica2020_2021.pdf |