Titolo | Percorso astronomico e dimostrazione con la meridiana a camera oscura |
Museo | Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena |
Destinatari | Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado |
Ambiti | Storia, Scienze e tecnologie, Altro |
Periodo | settembre 2020 – maggio 2021 |
Gruppo di lavoro | Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici |
Descrizione | Il percorso descrive la storia dell’astronomia attraverso alcuni strumenti scientifici del passato di proprietà del Museo. Vengono prese in particolare considerazione le meridiane: l’Eliometro fisiocritico costruito nel 1703 dal fondatore dell’Accademia Pirro Maria Gabbrielli e la Meridiana a camera oscura realizzata nel 1848 sul pavimento dell’Aula magna. Di particolare interesse la dimostrazione del funzionamento virtuale di questa meridiana con l’osservazione del Mezzodì locale di qualsiasi giorno dell’anno, compresi equinozi e solstizi. Percorso astronomico e dimostrazione con la meridiana a camera oscura è una delle proposte a carattere divulgativo/educativo del Progetto ESCAC-Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole del Sistema Museale Universitario Senese e della Fondazione Musei Senesi, giunto alla sua X° edizione, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Le proposte ESCAC sono pensate sia per essere realizzate in presenza che rimodulate per lo svolgimento a distanza in caso di restrizioni per il contenimento del Covid-19. |
Costi | Gratuito |
Link | www.smus.unisi.it/servisi/escac www.museisenesi.org |
Per info | Vincenzo Millucci (347 0132848; vincenzo.millucci@unisi.it) |
Fonte | https://www.unisi.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/Brochure-ESCAC-2020_2021.pdf |