

Fonte: Sito web del Museo – 30/05/2020
Dall’8 maggio inaugura “La mostra che non c’è”. Una mostra pensata per restituire alla città la memoria di una grande cultura, che nel passato l’aveva resa capitale dell’arte e delle grandi committenze: capolavori oggi lontani, esposti nei più importanti musei del mondo, che appartengono alla storia della città di Genova. Opere di artisti straordinari come Rubens, Caravaggio, van Dick, Orazio Gentileschi e altri ancora, per la prima volta riuniti in un percorso scientifico appassionante che si svelerà strada facendo, con l’obiettivo di raccogliere contributi per le mostre e le attività future di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Per La mostra che non c’è esiste anche il biglietto che non c’è: chi desidera può fare una libera donazione su PayPal (https://palazzoducale.genova.it/paypal/) oppure un bonifico utilizzando l’IBAN IT13K0617501400000007326380, Swift code CRGEITGG04 -Banca Carige sede di Genova inserendo la causale “DUCALEGE DONAZIONE”.
Il progetto consiste in una serie di appuntamenti settimanali pensati per esplorare e far conoscere al pubblico opere lontane, spesso dimenticate, eppure profondamente legate alla memoria della storica città portuale. Le singole opere verranno raccontate e illustrate attraverso gli interventi di specialisti che ogni venerdì, sui canali Facebook e YouTube di Palazzo Ducale, riporteranno aneddoti e curiosità legate ai capolavori scelti.
Sulla pagina Facebook del Museo stanno pubblicando dei contenuti in anteprima.