| Titolo | Leggere la città |
| Museo | Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, La Spezia |
| Destinatari | Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado |
| Ambiti | Geografia, Altro. |
| Periodo | da settembre a dicembre 2020 |
| Gruppo di lavoro | Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” (ideazione e operatore: Coop Zoe) |
| Descrizione | Il percorso invita a interpretare i nomi delle vie, delle piazze, dei quartieri e dei luoghi che caratterizzano il tessuto urbano della Spezia, per scoprire le ragioni storiche che esistono dietro a toponimi e odonimi. La storia della città da leggere attraverso questi nomi si intreccerà alla storia della città da raccontare attraverso gli oggetti conservati in museo che rimandano alla tradizione della spezzinità. |
| Modalità e strumenti | Un incontro della durata di 2 h con l’operatore che si collegherà in diretta con la classe, stimolando il dialogo e l’interazione. Visione commentata di un video tematico, visione commentata di una presentazione di immagini tematiche, laboratorio. |
| Costi | €2 a partecipante |
| Link | http://etnografico.museilaspezia.it/ |
| Per info | Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” museo.etnografico@comune.sp.it |
| Fonte | http://etnografico.museilaspezia.it/Servizi/attivita_bambini/didattica_secondaria1.html; http://etnografico.museilaspezia.it/Servizi/attivita_bambini/didattica_secondaria2.html |
