Titolo | Le meteoriti antartiche: un laboratorio naturale per lo studio del sistema solare |
Museo | Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”, Siena |
Destinatari | Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado |
Ambiti | Storia, Geografia, Scienze e tecnologie |
Periodo | settembre 2020 – maggio 2021 |
Gruppo di lavoro | Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” |
Descrizione | Le meteoriti, rocce extraterrestri catturate del campo gravitazionale della Terra, costituiscono un laboratorio naturale per studiare come si è formato il sistema solare, dalla sua nascita 4,5 miliardi di anni fa all’attuale organizzazione in pianeti, asteroidi e comete in orbita intorno al Sole. L’Antartide è un luogo privilegiato per la concentrazione e la raccolta di materiali extra-terrestri. Le meteoriti antartiche: un laboratorio naturale per lo studio del sistema solare è una delle proposte a carattere divulgativo/educativo del Progetto ESCAC-Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole del Sistema Museale Universitario Senese e della Fondazione Musei Senesi, giunto alla sua X° edizione, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Le proposte ESCAC sono pensate sia per essere realizzate in presenza che rimodulate per lo svolgimento a distanza in caso di restrizioni per il contenimento del Covid-19. |
Costi | Gratuito |
Link | www.smus.unisi.it/servisi/escac www.museisenesi.org |
Per info | Sonia Sandroni (0577 233791; sonia.sandroni@unisi.it) |
Fonte | https://www.unisi.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/Brochure-ESCAC-2020_2021.pdf |