Titolo | Il vestito dell’altro |
Museo | Museo Diocesano Tridentino – Trento |
Destinatari | Scuola Secondaria di 2° grado |
Ambiti | Storia, Arti |
Periodo | Anno Accademico 2020-2021 |
Gruppo di lavoro | Servizi educativi del Museo |
Descrizione | Il percorso vuole riflettere su quanto i vestiti, i cappelli, gli accessori ‘parlano’ di noi e degli altri, comunicano appartenenze ed esclusioni, rivelano vicinanze o lontananze, dichiarano condizioni economiche e stati sociali. Se la scelta di vesti e ornamenti è oggi un fatto del tutto libero e personale, in passato l’abito poteva anche essere imposto come elemento distintivo e discriminante. Attraverso l’analisi di fonti documentarie riferite all’introduzione di ‘contrassegni’ imposti in passato agli ebrei e di alcune significative testimonianze iconografiche presenti in museo, che attestano come l’Occidente cristiano raffigurò l’alterità religiosa e gli oppositori della fede. Si discuterà inoltre dell’ampio uso di luoghi comuni, formulati applicando facili generalizzazioni e radicati pregiudizi a persone per lo più provenienti da altri paesi e della necessità, in una società sempre più multiculturale, multietnica e multireligiosa, di superare i preconcetti. |
Obiettivi | -Acquisire padronanza linguistica per attivare un’efficace comunicazione interpersonale -Comprendere le procedure della ricerca storica fondata sull’utilizzo di fonti plurime e saperle praticare in contesti guidati -Comprendere le interrelazioni tra eventi storici di portata più ampia e la scala locale -Conoscere gli elementi costitutivi e l’evoluzione storica della produzione artistica -Compiere un processo di apprendimento autonomo, sapendo impostare e risolvere problemi con approcci diversi -Potenziare le proprie conoscenze disciplinari e multidisciplinari |
Modalità e strumenti | Percorso online in modalità sincronica. |
Link | https://www.museodiocesanotridentino.it/articoli/il-vestito-dellaltro |
Per info | 0461 234419 – info@mdtn.it |
Fonte | Sito web del Museo – libretto offerta formativa https://ita.calameo.com/read/0060025921b7aa595dc9d?page=1 |