Titolo | Il PBL: un metodo per la scoperta del corpo umano “a distanza” |
Museo | Museo Anatomico del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS), Siena |
Destinatari | Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado |
Ambiti | Altro |
Periodo | settembre 2020 – maggio 2021 |
Gruppo di lavoro | Museo Anatomico del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) |
Descrizione | L’acronimo PBL significa “Problem Based Learning” ovvero l’apprendimento basato sulla risoluzione di un problema. È una metodologia didattica centrata su un problema e sull’alunno che deve risolverlo partecipando attivamente e lavorando in gruppo. A differenza della lezione frontale non viene spiegato un contenuto ma vengono dati alcuni elementi per risolvere un problema reale. Il problema proposto, attraverso una piccola storia, ha lo scopo di favorire il lavoro di gruppo stimolando la scoperta delle informazioni necessarie per render possibile la sua soluzione. Gli argomenti da trattare saranno concordati con gli insegnanti ed adattati in base alla classe. Il PBL: un metodo per la scoperta del corpo umano “a distanza” è una delle proposte a carattere divulgativo/educativo del Progetto ESCAC-Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole del Sistema Museale Universitario Senese e della Fondazione Musei Senesi, giunto alla sua X° edizione, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Le proposte ESCAC sono pensate sia per essere realizzate in presenza che rimodulate per lo svolgimento a distanza in caso di restrizioni per il contenimento del Covid-19. |
Modalità e strumenti | L’attività didattica si svolgerà online utilizzando la piattaforma digitale Google Meet. 3 step: – la classe si collega con un operatore del Museo Anatomico che somministra la storia e guida insieme all’insegnante l’inquadramento del problema; – la classe lavora in remoto insieme all’insegnante approfondendo gli argomenti sconosciuti allo scopo di trovare una possibile soluzione al problema; – la classe si collega con un operatore del Museo Anatomico: effettuando un “brainstorming” gli alunni espongono le informazioni acquisite nella fase precedente proponendo le possibili soluzioni; – visita virtuale del Museo Anatomico. |
Costi | Gratuito |
Link | www.smus.unisi.it/servisi/escac www.museisenesi.org |
Per info | Margherita Aglianò (0577 232080; margherita.agliano@unisi.it) |
Fonte | https://www.unisi.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/Brochure-ESCAC-2020_2021.pdf |