| Titolo | Il Medioevo sacro e profano |
| Museo | Musei Civici di Palazzo Farnese – Museo Civico, Piacenza |
| Destinatari | Scuola Secondaria di 1° grado |
| Ambiti | Storia, Arti |
| Periodo | Novembre 2020-giugno 2021 |
| Gruppo di lavoro | Associazione culturale Ragazzi al Museo |
| Descrizione | Percorso del progetto “Giocare al museo” Com’era Piacenza nel medioevo? Leggiamo insieme la vita della nostra città in affreschi e sculture, dentro le storie di santi e pellegrini, antiche famiglie e gruppi corporativi, abili mercanti e osti truffatori. Il gruppo si avvicinerà ai molteplici aspetti della vita medievale attraverso le importanti testimonianze artistiche locali. |
| Modalità e strumenti | Le classi, accompagnate da operatori didattici / guide turistiche, scoprono le collezioni del museo incontrando personaggi storici o fantastici. Le spiegazioni e i racconti si intrecciano alle scene recitate coinvolgendo i piccoli spettatori in un gioco attivo e rendendoli protagonisti delle storie del passato, ottenendo una maggiore partecipazione emotiva e attenzione dei ragazzi. Si può svolgere l’attività in due diverse modalità: in collegamento streaming con operatori a scuola (se possibile) |
| Costi | 2 euro a alunno |
| Link | http://www.palazzofarnese.piacenza.it/altro/prposte-didattiche-ragazzi-al-museo-2020-21.pdf/view |
| Note | Ogni classe ha diritto a partecipare a un solo percorso. |
| Per info | Ragazzi al Museo – info@ragazzialmuseo.it – www.ragazzilamuseo.it tel. +39 348 453 5270 |
| Fonte | http://www.palazzofarnese.piacenza.it |
