Titolo | Esploratori della biodiversità… in città |
Museo | Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena |
Destinatari | Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado |
Ambiti | Scienze e tecnologie |
Periodo | settembre 2020 – maggio 2021 |
Gruppo di lavoro | Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici |
Descrizione | Alla scoperta della biodiversità urbana attraverso attività di “scienza partecipata” (Citizen science). Il progetto potrà prevedere delle lezioni teorico/pratiche sull’importanza della Citizen science, le sue caratteristiche e le sue applicazioni. Saranno forniti spunti sui gruppi di organismi che più comunemente si possono incontrare in città (ad es. uccelli, rettili, molluschi terrestri, insetti etc.), oltre che nozioni sulle più basilari tecniche di campionamento, registrazione dati e monitoraggio. Esploratori della biodiversità… in città è una delle proposte a carattere divulgativo/educativo del Progetto ESCAC-Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole del Sistema Museale Universitario Senese e della Fondazione Musei Senesi, giunto alla sua X° edizione, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Le proposte ESCAC sono pensate sia per essere realizzate in presenza che rimodulate per lo svolgimento a distanza in caso di restrizioni per il contenimento del Covid-19. |
Costi | Gratuito |
Link | www.smus.unisi.it/servisi/escac www.museisenesi.org |
Per info | Debora Barbato (0577/47002, debora.barbato87@gmail.com) |
Fonte | https://www.unisi.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/Brochure-ESCAC-2020_2021.pdf |