Titolo | Archeologia e ambiente – La storia insegna |
Museo | Musei Civici di Modena- Museo Civico Archeologico Etnologico- Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale, Castelnuovo Rangone (MO) |
Destinatari | Scuola secondaria 2° grado: classe 1° e 2° |
Ambiti | Storia, Geografia, Scienze e tecnologie, Altro |
Periodo | Ottobre 2020- giugno 2021 |
Gruppo di lavoro | Servizi educativi del Museo |
Descrizione | Il Parco di Montale è un luogo dove scienza e divulgazione si coniugano per permettere di scoprire una delle realtà archeologiche più rappresentative del nostro territorio e della protostoria europea attraverso i resti archeologici e le ricostruzioni a grandezza naturale. Le ricerche sulle terramare, e in particolare su quella di Montale, hanno dimostrato che la fine di questa civiltà è stata in gran parte determinata da fattori ambientali. Aumento delle temperature, deforestazione, impoverimento dei suoli, sfruttamento delle risorse oltre la soglia della sostenibilità, furono alla base del crollo del sistema terramaricolo dopo cinque secoli di prosperità. La riflessione su queste vicende storiche da un contributo a una maggiore consapevolezza dei rischi che corriamo oggi. |
Modalità e strumenti | Visita guidata virtuale condotta da un operatore specializzato, con immagini e filmati: – visita nell’area archeologica per scoprire gli indicatori dello sfruttamento ambientale – visita nel museo all’aperto per scoprire come si viveva 3500 anni fa – laboratorio di brainwriting per elaborare e condividere concetti e parole chiave sulla sostenibilità ambientale fra passato, presente e futuro Viene fornito agli insegnanti un quiz finale compilabile on-line o in formato scaricabile PDF (link in aggiornamento). La durata è di circa un’ora. |
Costi | Il costo è di 60 euro, o 40 in caso di doppio collegamento con un gruppo classe diviso, o di due classi contemporaneamente in rete. |
Link | http://www.parcomontale.it/it/attivita/attivita-per-le-scuole/archeologia-e-ambiente-la-storia-insegna |
Per info | http://www.parcomontale.it/it |
Fonte | http://www.parcomontale.it/it |