Titolo | A memoria d’uomo |
Museo | Bologna Musei- Museo per la Memoria di Ustica, Bologna |
Destinatari | Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado |
Ambiti | Italiano, Storia, Educazione civica, Arti |
Periodo | A.S. 2020/2021 |
Gruppo di lavoro | Dipartimento educativo MAMbo |
Descrizione | Qual è la differenza tra monumento e memoriale? L’incontro con l’installazione A proposito di Ustica di Christian Boltanski permette di rispondere a questa e ad altre domande dedicate al ruolo della memoria nella società contemporanea. Durante il racconto della vicenda i ragazzi vengono coinvolti in un dialogo attivo di condivisione e partecipazione, anche grazie al confronto con altri esempi di pratiche artistiche in cui la memoria diventa partecipata. Le sollecitazioni ricevute durante la visita consentono ai ragazzi di progettare, a livello grafico e polimaterico, un intervento urbano dedicato ad un avvenimento della storia contemporanea. |
Modalità e strumenti | L’attività si può svolgere a distanza o (quando possibile) a scuola con la presenza dell’operatore. In classe, durata h 2. A distanza durata h 1.30. |
Costi | In classe € 130. A distanza € 70 |
Link | http://www.mambo-bologna.org/dipartimentoeducativo/scuole/ |
Note | Possibilità del supporto di un mediatore linguistico LIS. |
Per info | Inviare una mail all’indirizzo mamboscuole@comune.bologna.it. Le prenotazioni si effettuano on line: collegandosi al sito http://didatticabo.midaticket.it |
Fonte | http://www.mambo-bologna.org/ |