Progetto VIEd’ARTE – Virtual Integrated Environment for Arts, Routes, Territories, Exhibitions / Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni
Gli Assegni di Ricerca in ambito culturale sono finanziati con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientrano nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Parole chiave: Arti, Territori, Fonti, Banche dati, Digitale
Co-finanziatori: Regione Toscana, Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, Associazione Firmafede Sarzana, IDS&Unitelm
Partner: Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, per le province di Pisa e Livorno; Archivi di Stato di Massa, di Lucca, di Pisa e di Livorno; Biblioteca Statale di Lucca e Biblioteca Universitaria di Pisa; Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, Arcidiocesi di Pisa, Conferenza Episcopale Italiana; WECA Associazione Web Cattolici Italiani; Associazione Firmafede Sarzana; IDS&Unitelm.
Dove: Istituzioni partner, luoghi della cultura, centri di elaborazione digitale, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Quando: 1 agosto 2020 – 31 luglio 2022
Gruppo di lavoro: Sonia Lazzari, Caterina Romagnoli (assegniste di ricerca), Andrea Ferrato (incaricato di ricerca), Antonella Gioli (responsabile scientifico, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Cristina Moro (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Andrea Tomasi (Dipartimento di Ingegneria dell’informazione), Alessio Bechini (Dipartimento di Ingegneria dell’informazione), tutor dei soggetti partner.
Descrizione del progetto: Il progetto, che vede la collaborazione di pressoché tutte le principali istituzioni culturali della Toscana nord-occidentale (e cioè le province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno) e di istituzioni e aziende extra regionali, ha come protagonista il patrimonio culturale della Toscana nord-occidentale e la sua valorizzazione attraverso prodotti digitali e web.
Si basa sulla integrazione di ricerche storiche, artistiche e culturali, svolte dall’assegnista storica dell’arte Sonia Lazzari principalmente nelle istituzioni partner del Progetto, e di ricerche e sviluppi digitali e web svolte dall’assegnista informatico Caterina Romagnoli.
Dall’analisi approfondita dell’attuale situazione di scarsa flessibilità e integrazione tra strumenti di produzione e pubblicazione in rete di contenuti culturali e quelli di gestione di banche dati di beni culturali (oggetti d’arte, beni architettonici, documenti archivistici, beni librari) verranno individuati e sperimentate linee di sviluppo di prodotti digitali e web. Il progetto e gli strumenti saranno sperimentati su tre casi studio selezionati secondo criteri di importanza, significatività e diffusione sul territorio della Toscana nord-occidentale: Statue vestite polimateriche, caratterizzate da una complessità di significati artistici, storici, religiosi e sociali; Via Francigena, antico itinerario ancora oggi percorso da turisti; Rinascimento inedito, la Lunigiana tra Quattro e Cinquecento, epoca storica ed artistica poco nota della provincia di Massa Carrara.
Obiettivi:
- Realizzare un ambiente software per l’integrazione di banche dati sul patrimonio culturale (oggetti d’arte, beni architettonici, beni librari, documenti d’archivio con relativi contenuti scientifici) e gli strumenti di pubblicazione in rete di contenuti culturali;
- Produrre contenuti, percorsi di visita ed esposizioni virtuali disponibili come app sia per computer sia per dispositivi mobili e utilizzabili anche come supporto a reali visite in loco;
- Elaborare materiali di documentazione, valorizzazione e comunicazione sul patrimonio storico-artistico e culturale della Toscana nord-occidentale in relazione ai casi di studio selezionati;
- Realizzare strumenti di supporto a reali visite in loco per contribuire alla promozione e fruizione del patrimonio diffuso.
Prodotti e risultati:
- 25 settembre 2020, Museo Diocesano di Massa: Conferenza di Sonia Lazzari “Tra arcaismi e modernità. Le pale d’altare rinascimentali nel territorio diocesano”.
- 2 ottobre 2020, Museo Diocesano di Massa: Conferenza di Sonia Lazzari “I Ghirlanda: una famiglia di pittori a Massa tra ‘500 e ‘600”.
- 22 ottobre 2021, Torino Venaria Reale, nell’ambito del Convegno internazionale “Curation and Conservation: Dress and Textiles in Museums”, Antonella Gioli, Sonia Lazzari “L’abito della Duchessa e gli altri abiti: formazione, comunicazione e fruizione nel Palazzo Reale di Pisa e in altri musei”.
- 25 giugno – 12 dicembre 2021, Museo diocesano di Massa, mostra “Storie di abiti e devozione. Doni preziosi dai palazzi alle sacrestie”.
- campagne fotografiche nei borghi e nelle chiese del territorio di Massa Carrara per le pale d’altare di Montignoso, Antona, Villafranca in Lunigiana, San Terenzo Monti e Cecina di Fivizzano; al museo diocesano di Massa per la creazione di foto a 360°.
- autunno – inverno 2021, ideazione, sviluppo e realizzazione sulla piattaforma Beweb del percorso Sulle tracce del Rinascimento. Pale d’altare nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli (lavori in corso).
- Analisi delle funzionalità della piattaforma BeWeB e progettazione e sviluppo di miglioramenti di usabilità.
- gennaio – marzo 2022, ideazione, sviluppo e realizzazione sulla piattaforma BeWeb di un nuovo plugin che permetta l’inserimento di visite virtuali a 360 gradi nei Percorsi.
- marzo – aprile 2022, realizzazione del Percorso di visita virtuale del Palazzo Arcivescovile di Pisa (in fase di revisione)
- Pubblicazione di Sonia Lazzari, Brigida e Placidia Spinola. Sorelle alla moda, in Dalle Guardarobe alle Sacrestie. Storie di abiti e devozione, B. Sisti, E. Scaravella, S. Lazzari (a cura di), Res Edizioni 2021, pp. 37-48. (vedi Pubblicazioni)
- 17 maggio 2022, Palazzo Arcivescovile di Pisa: presentazione “Progetto VIEd’ARTE – Il Palazzo Arcivescovile di Pisa: un percorso di visita virtuale”
- 18 maggio 2022, Biblioteca della diocesi di Massa: presentazione “Progetto VIEd’ARTE – Pale d’altare nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli: un percorso digitale”
- 18 maggio 2022, online nell’ambito del Florence HERI-TECH 2022: presentazione “VIEd’ARTE A web publication environment for the digital dissemination of the cultural heritage knowledge” a cura del prof. Andrea Tomasi (Università di Pisa, dipartimento di Ingegneria dell’Informazione).
- 13-16 giugno a Burgos nell’ambito del Congreso Internacional “El Mundo de las Catedrales” presentazione di due papers sul Progetto.