Progetto di ricerca SPiME – Studi su Pitture Murali Estratte
Partner: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno; con la collaborazione del Museo nazionale di San Matteo di Pisa.
Parole chiave: storia conservativa, restauro, affreschi, documentazione.
Quando: maggio 2024-in corso
Dove: Pisa
Gruppo di lavoro: dott.sse Isabella Bardini, Agnese Benedetti, Silvia Mazzoni (studentesse Corso di laurea magistrale Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo); prof.ssa Antonella Gioli (responsabile per Unipi), dott.ssa Ilaria Barbetti (funzionario restauratore conservatore, responsabile per SABAP)
Descrizione: Nato nell’ambito dell’insegnamento di Storia e tecnica del restauro (prof. Antonella Gioli a.a. 2023/24) in collaborazione con i funzionari restauratori SABAP, il Progetto di ricerca SPiME prende in esame affreschi, sinopia e pitture murali che, a partire dal secondo dopoguerra, sono stati oggetto di campagne di estrazioni mediante stacchi e strappi e che oggi si trovano in gran parte nei depositi, ridotte a porzioni figurative o decorative, montate su diversi tipi di supporto, non sempre connesse tra loro e al contesto di provenienza.
Il Progetto è formalizzato da apposito Accordo di collaborazione sottoscritto da prof.ssa Antonella Gioli, docente Unipi, e arch. Valerio Tesi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno.
La 1° fase sperimentale di SPiME prende in esame le pitture provenienti da tre chiese pisane: Santa Maria del Carmine, San Michele degli Scalzi, San Giovanni in Spezzavento.
Su tali pitture le dott.sse Isabella Bardini, Agnese Benedetti, Silvia Mazzoni svolgeranno ricerche documentarie, archivistiche, bibliografiche; campagne ed elaborazioni fotografiche; sopralluoghi; incontri con restauratori e archivisti di SABAP, del Museo nazionale di San Matteo e di altri luoghi di ricerca.
Sulla base di ciò, elaboreranno relazioni storico-critiche con approfondimento della provenienza delle pitture, loro storia conservativa, proposte progettuali di gestione, valorizzazione e comunicazione che saranno consegnate alla Soprintendenza.
Obiettivi:
Gli obiettivi principali di SPiME si articolano su vari piani.
Sul piano della ricerca:
- ricostruzione della storia conservativa delle porzioni di affreschi e pitture murali estratte;
- analisi del loro assetto e stato di conservazione attuale;
- elaborazione di ipotesi di gestione, valorizzazione e comunicazione.
Sul piano della didattica:
- inserire le studentesse in un team di ricerca con diverse competenze;
- far loro conoscere la materialità, le caratteristiche e le conseguenze dell’intervento di estrazione di dipinti murali, delle diverse metodologie e dei diversi supporti utilizzati nel tempo;
- farle esercitare nella ricerca archivista, documentaria, bibliografica, iconografica;
- farle confrontare con problematiche reali di conservazione, collocazione, mediazione e comunicazione, sollecitandole anche a elaborare proprie proposte.
Sul piano istituzionale:
- sviluppare il rapporto di collaborazione con la Soprintendenza, nel quadro di progetti comuni e di attività di Terza missione.