Titolo | Come si smonta una fake news. Il culto di Simone da Trento e la sua abrogazione |
Museo | Museo Diocesano Tridentino – Trento |
Destinatari | Scuola Secondaria di 1° grado |
Ambiti | Storia, Arti |
Periodo | Settembre 2020- gennaio 2021 |
Gruppo di lavoro | Servizi educativi del Museo |
Descrizione | Il percorso pone l’attenzione sul fenomeno delle fake news che circolano sui social network e che invadono la rete. Alcune di queste notizie inventate hanno vita breve, altre possono durare secoli, come il ‘caso’ di Simonino da Trento, uno dei più grandi inganni storici della prima età moderna, smontato solo nella seconda metà del Novecento a seguito di un coraggioso lavoro di revisione storica. Partendo da un quiz attraverso il quale allenare il proprio spirito critico nell’individuazione di notizie vere o inventate, gli studenti verranno stimolati a riflettere sull’uso consapevole delle fonti, soprattutto digitali. Infine, sarà proposta la lettura del messaggio di Liliana Segre, inviato in occasione dell’inaugurazione della mostra L’invenzione del colpevole. Il ‘caso’ di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia, per riflettere sul riemergere in Europa di umori antigiudaici e razzisti, alimentati dalla crescente intolleranza nei confronti dell’altro da sé. |
Obiettivi | – Interagire nelle diverse situazioni comunicative in maniera critica e consapevole – Individuare fonti utili alla ricerca storica e saperle utilizzare – Saper leggere e interpretare i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale – Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi multimediali – Individuare il procedimento e la soluzione di problemi, utilizzando varie strategie – Acquisire il metodo della ricerca storiografica |
Modalità e strumenti (max 500 battute) | Percorso online in modalità sincronica. |
Link | https://www.museodiocesanotridentino.it/articoli/come-si-smonta-una-fake-news-labrogazione-del-culto-di-simone-da-trento |
Per info | 0461 234419 – info@mdtn.it |
Fonte | Sito web del Museo – libretto offerta formativa https://ita.calameo.com/read/0060025921b7aa595dc9d?page=1 |