Titolo | Il sacro profano dagli amuleti ai reliquiari. Colori, simboli e forme tra magia, religione e arte. |
Museo | Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, La Spezia |
Destinatari | Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado |
Ambiti | Storia, Arti |
Periodo | da settembre a dicembre 2020 |
Gruppo di lavoro | Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” (ideazione e operatore: Vincenzo Porfido) |
Descrizione | Attraverso l’osservazione di alcuni oggetti esposti presso il Museo Etnografico e il Museo Diocesano della Spezia verrà indagata la spiritualità popolare e la religiosità, individuando nella liturgia e nei riti cristiani il ricordo di gesti pagani. Verranno analizzate tradizioni e superstizioni che affondano nella notte dei tempi e che hanno da sempre come destinatari le divinità del cielo e della terra. Si ricercheranno, nella natura e nell’arte, simboli, forme e colori dal misterioso e profondo significato, imparando a riconoscere richiami e somiglianze in storie ed immagini antiche e recenti. Per l’attività laboratoriale sono previste due opzioni a scelta (la scelta verrà guidata in base all’età dei partecipanti al progetto): ricevere materiale cartaceo in pdf da stampare, colorare e ritagliare per verificare e memorizzare quanto appreso durante la lezione in forma ludico didattica; utilizzare materiale di recupero consigliato dagli operatori per la realizzazione di un semplice manufatto apotropaico. |
Modalità e strumenti | Visita virtuale alle opere esposte nel Museo Etnografico e nel Museo Diocesano della Spezia, laboratorio guidato a distanza |
Costi | €2 a partecipante |
Link | http://etnografico.museilaspezia.it/ |
Per info | Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” museo.etnografico@comune.sp.it |
Fonte | http://etnografico.museilaspezia.it/Servizi/attivita_bambini/didattica_secondaria1.html; http://etnografico.museilaspezia.it/Servizi/attivita_bambini/didattica_secondaria2.html |